News ASPE

AUTUNNO 2023 – I PROSSIMI CORSI di Logica e retorica della progettazione europea.

I nuclei di base della europrogettazione e le competenze fondamentali per la scrittura delle proposte progettuali.  I corsi hanno l’obiettivo di far conoscere e mettere in atto forme e metodologie strategico-persuasive al fine di ottenere finanziamenti negli ambiti da un lato delle scienze umanistiche, dall’altro della creatività e del cultural heritage in quanto legati allo sviluppo sostenibile […]

Read more

PRIMAVERA 2023 – I PROSSIMI CORSI di Logica e retorica della progettazione europea.

I nuclei di base della europrogettazione e le competenze fondamentali per la scrittura delle proposte progettuali.  I corsi hanno l’obiettivo di far conoscere e mettere in atto forme e metodologie strategico-persuasive al fine di ottenere finanziamenti negli ambiti da un lato delle scienze umanistiche, dall’altro della creatività e del cultural heritage in quanto legati allo sviluppo sostenibile […]

Read more

Il Direttore di ASPE presenta la teoria della retorica della progettazione europea presso l’Università di Parma

Il 9 maggio 2022, in occasione della Festa dell’Europa, il Direttore di ASPE Eugenio De Caro terrà un Seminario presso l’Università degli Studi di Parma dal titolo “Logica e retorica della progettazione europea. La ricerca in ambito umanistico e le industrie culturali e creative.” Il Seminario si terrà presso Aula B, Plesso della Pilotta, Lunedì […]

Read more

LOGICA E RETORICA DELLA PROGETAZIONE EUROPEA. I nuclei di base della europrogettazione e le competenze fondamentali per la scrittura delle proposte progettuali

ASPE – Alta Scuola di Progettazione Europea – CORSO DI EUROPROGETTAZIONE.  Il corso ha l’obiettivo di far conoscere e mettere in atto forme e metodologie strategico-persuasive al fine di ottenere finanziamenti negli ambiti da un lato delle scienze umanistiche, dall’altro della creatività e del cultural heritage in quanto legati allo sviluppo sostenibile e alla digital innovation. Il corso […]

Read more

Bando PNRR “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”

URGENTE: all’interno della Missione 1 – Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo, Componente: M1C3 – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” del PNRR è stato emesso dal Ministero della Cultura l’importante Bando sulla “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” destinato a proprietari, possessori o detentori a qualsiasi […]

Read more

arte e spazio pubblico: partecipazione – Direzione Generale Creatività Contemporane MIC

Si segnala l’interessante giornata di Studi organizzate dalla Fondazione Scuola Beni Attivtà Culturali della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura che si terrà Lunedì 31 Gennaio 2022 sui temi di: Partecipazione Misure legali per l’arte nei luoghi pubblici Mediazione. Programma.

Read more

Bando PNRR “Parchi e Giardini storici”

All’interno della Missione 1 – Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo, Componente: M1C3 – Turismo e cultura 4.0 del PNRR è stato pubblicato il notevole Bando “Avviso pubblico proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici” destinato a proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo – pubblici o privati […]

Read more

Fondo per il sostegno alle piccole e medie città d’arte e ai borghi

Il Fondo 2021 per il sostegno alle piccole e medie città d’arte e ai borghi assegnerà, sulla base di valutazione qualitativa dei progetti presentati, € 200.000,00 ai comuni in possesso dei seguenti requisiti: popolazione residente ISTAT alla data del 1° gennaio 2020 inferiore a 60.000 abitanti; presenza del Comune nella “Classificazione ISTAT dei Comuni italiani […]

Read more

Posts navigation