Corsi di specializzazione

Politiche europee per le imprese, la ricerca e svliuppo e le fondazioni culturali

Logica e retorica della progettazione europea 

MIM EU, attraverso l’Alta Scuola di Progettazione Europea, promuove corsi di specializzazione in Logica e retorica della progettazione europea

Finalità dei percorsi formativi

I corsi hanno l’obiettivo di far conoscere e mettere in atto forme e metodologie strategico-persuasive al fine di ottenere finanziamenti negli ambiti da un lato delle scienze umanistiche, dall’altro della creatività e del cultural heritage in quanto legati allo sviluppo sostenibile e alla digital innovation. I corsi sono rivolti a ricercatori di area umanistica, a personale strutturato di fondazioni culturali ed enti dello spettacolo e a freelance.

40 ore di lezione, includenti lezioni frontali ed esercitazioni guidate, finalizzate a presentare le linee generali della logica della progettazione, i principali luoghi retorici collegati alla persuasività della scrittura progettuale e ad imparare a gestire e collegare i principali blocchi che compongono un progetto (analisi dei bisogni, obiettivi, indicatori, partenariato, disseminazione, utilizzo dei risultati, impatto, sostenibilità).

Il corso Base si divide in due Moduli.

Corso Base – Modulo A

Temi: la retorica del progetto, la ricerca applicata, la struttura logica dei progetti europei, risultati ed impatto

Durata: 20 ore

Struttura del Corso: due giorni in presenza (16 ore) + 4 in remoto

Costo: € 550,00

Prossime date:

  • 23-24 Aprile 2023 – sede di Ravenna

Corso Base – Modulo B

Temi: la disseminazione e l’uso dei risultati, management e rendicontazione, formulari progettuali e monitoraggio bandi. Stesura guidata di un draft progettuale.

Durata: 20 ore

Struttura del corso: due giorni in presenza (16 ore) + 4 in remoto

Costo: € 550,00 (Sconto del 10% per chi ha già frequentato il Modulo A presso la nostra struttura)

Prossime date:

  • 25-26 aprile 2023 sede di Ravenna

Le quattro sedi sono visibili sotto a fine pagina.

È possibile concordare con la Direzione forme di frequenza con una maggiore percentuale di attività in remoto.

Chiusura iscrizioni: 12 Aprile 2023.

Corso Speciale per dottorandi e ricercatori universitari

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Guida all’attivazione di strategie di ricerca applicata finalizzate ad ottenere finanziamenti secondo i percorsi “dal basso”, legati all’innovazione proposta dai ricercatori stessi all’interno di programmi come ad es. ERC, Marie-Curie, COST, o dagli incentivi per i giovani ricercatori previsti dalla Missione 4 del PNRR – non dunque dall’attuazione delle politiche europee “dall’alto” come negli altri principali Programmi.

Il modulo punta a formare alla logica della progettazione europea quei ricercatori d’eccellenza che abbiano già sviluppato linee di ricerca altamente innovative; per poter essere finanziate, tali ricerche vanno adattate alla linee di finanziamento prescelte e necessitano di essere presentate secondo i crismi della logica della progettazione.

Temi: la ricerca di frontiera oltre il paradigma, lo stato dell’arte, gli obiettivi, la metodologia, l’impatto, la retorica di progetto, l’assesment da parte dei valutatori.

Durata: 8 ore

Struttura del corso: una giornata di lavoro in presenza oppure in remoto

Costo: € 450,00

Prossime date:

  • Date concordabili su prenotazione


Altre consulenze ad hoc o percorsi formativi personalizzati possono essere concordati con la Direzione della Scuola.

È possibile infatti concordare percorsi formativi ad hoc, attivabili a livello individuale oppure per di gruppi di ricercatori o dottorandi che afferiscono ad un determinato Ateneo o Centro di ricerca.
La consulenza nei confronti di Atenei o Centri di Ricerca può prevedere ad esempio:

  • ricognizione con i Direttori di Dipartimento per valutare il matching tra le linee di ricerca in essere e le politiche europee di settore;
  • selezione di ricercatori con attitudini alla progettazione;
  • formazione mirata alla logica e alla retorica della progettazione;
  • supporto alla identificazione di bandi coerenti con le linee di ricerca;
  • accompagnamento a progetto con mentori-valutatori di quella specifica linea di finanziamento.

Corso avanzato

(durata media 9 mesi)

Guida alla ideazione e allo sviluppo di un progetto su Bando di un programma europeo, sino alla consegna del proposal progettuale. Il lavoro si svolge all’interno di un team di progettazione (max tre persone), sotto la guida di un Direttore di progetto e di un Mentore scelto tra i valutatori della linea di finanziamento prescelta. Tempo previsto: circa 9 mesi di attività, con un impegno medio di circa 5 ore settimanali, di cui una di attività in remoto con il Direttore di Progetto e/o col Mentore.

Costo: € 1.500,00. Nel caso in cui il partecipante voglia proporre un progetto per una organizzazione di proprio riferimento è possibile definire soluzioni ad hoc.

Competenze al termine del percorso formativo

Al termine dei percorsi di cui al modulo B (Progettazione guidata) e al Modulo speciale per dottorandi e ricercatori a coloro che avranno concluso con profitto l’iter formativo e progettuale verrà proposta una prova di certificazione delle competenze, valida ai sensi del Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze in attuazione del Decreto Legislativo 13/2013 e in linea con il Quadro Europeo delle Qualifiche per l’apprendimento permanente – EQF ­ caratterizzato da un sistema di equipollenze rispetto ai sistemo formali delle Lauree (EQF 6), delle Lauree Magistrali (EQF 7) e dei Dottorati di ricerca (EQF 8). La prova sarà attuata sulla base dei processi di certificazione delle competenze acquisite in ambito non formale e informale, vigenti a livello regionale e afferenti ai Quadri Regionali per gli Standard Professionali, con particolare riferimento al sistema di Regione Lombardia – DDUO 9380 del 22 ottobre 2012.

Coloro che avranno superato con esito positivo la prova verranno inseriti nell’Albo internazionale dei progettisti europei gestito dalla struttura di MIM.eu, con possibilità di essere contattati dalle Organizzazioni interessate ad avvalersi delle competenze degli europrogettisti formati e/o certificati dall’Alta Scuola di Progettazione Europea.

Sedi dei Corsi: Milano, Ravenna, Marsala, Varese

SEDE DI MILANO:

CENTRO INTERNAZIONALE DI BRERA, Via Formentini, 10 – 20121 Milano

SEDE DI RAVENNA:

Salotto Rosa della dimora d’epoca Palazzo Bracci, via IV Novembre, 41 – Ravenna

SEDE DI MARSALA:

VILLA FILO DI PERLE in collaborazione con Officine Thelo, contrada Fossarunza 171/e Marsala (TP)

SEDE DI VARESE:

Ateneo Corsi di Lingue, via Veratti, 11, 21100 Varese